Calendario Attività Gruppo






Eventi Recenti

  • Attività Gennaio - Febbraio Anno nuovo, aria nuova...aria di cambiamenti!Nei primi due mesi di questo 2013 le nostre attività si sono concentrate molto nella gestione del gruppo. Abbiamo comunque aderito ad alcune ...
    Inviato in data 8 apr 2013, 14:48 da Sezione Treviso Gruppo Paese
  • Attività Ottobre - Novembre - Dicembre A seguire, come ultimo ragguaglio per il 2012 appena terminato, riportiamo un breve riassunto di quanto accaduto di recente nella vita del Gruppo:Le attività più salienti del mese di ...
    Inviato in data 3 gen 2013, 05:21 da Sezione Treviso Gruppo Paese
  • Lucciolata 2012 Settembre è il mese di ripresa delle attività dalla pausa estiva e allo stesso tempo ospita uno degli eventi più significativi del Gruppo: la Lucciolata.Le nostre forze si concentrano ...
    Inviato in data 8 ott 2012, 13:18 da Sezione Treviso Gruppo Paese
Post visualizzati 1 - 3 di 23. Visualizza altro »



Identità e Scopo

L'associazione è apartitica e senza scopo di lucro, promuove attività sociali, culturali, assistenziali e ricreative e si propone di:
-tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta;
-promuovere e concorrere in attività di volontariato e Protezione Civile, con possibilità di impiego in Italia e all'estero, nel rispetto prioritario dell'identità associativa e della autonomia decisionale.
Per il conseguimento degli scopi associativi l'Associa­zione Nazionale Alpini si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri soci.Il gruppo di Paese, oltre al servizio di Protezione civile, organizza uscite con pranzi per disabili e manifestazioni i cui ricavi vengono devoluti a comunità ed associazioni bisognose.



Storia e Gesta

Fondato nel 1946, il Gruppo Alpini Paese è stato ricostituito una prima volta nel 1968 e poi il 10 ottobre 1976 con capogruppo il Cavalier Mario Moretti. 

Ha restaurato degli alloggi a favore dei disabili. Ha partecipato alle iniziative di solidarietà della sezione in Friuli e Fontanelle.

Negli anni 80 i soci si sono distinti in varie attività sportive (tiro alla fune, calcio e tiro con carabina soprattutto) ed i vari trofei fanno bella mostra nella bacheca presso la sede.

Negli anni 90 iniziano le collaborazioni con varie associazioni di volontariato quali “Non voglio la Luna”, Comunità “La Cascina”, Comunità alloggio “Il Burraco” e anche con il Gruppo Folkoristico “Borgo Furo” di Canizzano.

Nei primi anni 2000 gli Alpini di Paese restaurano due capitelli ormai cadenti, il primo in zona Fiera e il secondo in via Santa Bona Nuova a Treviso.

i "bocia" con il presidente Perona (Bergamo 2010)



Il 2008 è un anno importante per il gruppo, in quanto viene inaugurato il cippo (con aquila nella sua sommità) con il pennone posto all'ingresso della sede. Una volta all'anno il Comune di Paese, durante le festività di San Martino, sceglie tra persone e associazioni benemerite a chi assegnare la prestigiosa “Onoreficienza Comunale di San Martino”. In quell'anno, per l'impegno profuso in numerose attività e manifestazioni, è stato assegnato proprio al Gruppo Alpini di Paese.


Il Gruppo oggi conta 84 Alpini e 22 Amici degli Alpini e il capogruppo è Bruno Merlo succeduto nel 2010 a Corrado Pozzobon.





Per aggiungere i gadget visibili unicamente a te, devi essere registrato